vai al contenuto vai al menu principale

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Scheda del servizio

Vai ad abitare in una nuova casa? Dal momento del trasloco hai 20 giorni di tempo per dichiarare, al Comune dove si trova la casa, il tuo nuovo indirizzo di residenza.

Normativa
- DL 5/2012 convertito in Legge 35/2012

- Circolare Ministero dell'Interno n. 9 - aprile 2012

- DL 47/2014 convertito in Legge il 23 maggio 2014 n. 80 - art. 5, comma 1 "Lotta all'occupazione abusiva di immobili":

- Circolare ministero dell'Interno n. 14 del 6 agosto 2014

Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.


Documenti
Per richiedere la residenza devi compilare il modulo " Dichiarazione di cambio di residenza" che trovi a fondo pagina, compilarlo in ogni sua parte .

Se provieni da altro comune del territorio italiano devi portare, di tutti i richiedenti la residenza:

- fotocopia della carta di identità

- data, luogo e numero di registrazione del contratto di locazione o comodato d'uso o atto di proprietà o altro titolo che legittima l'occupazione dell'alloggio (debitamente registrati) ai sensi dell'art.5 legge n. 80/2014

- dati catastali dell'immobile (foglio, particella/mappale, subalterno, categoria catastale), reperibili su una visura catastale

Se devi solo cambiare l'indirizzo, ma resti residente in città, porta di tutti i richiedenti maggiorenni il cambio di indirizzo:

- fotocopia della carta d'identità

- data, luogo e numero di registrazione del contratto di locazione o atto di proprietà o altro titolo che legittima l'occupazione dell'alloggio (debitamente registrati) ai sensi dell'art.5 legge n. 80/2014

- dati catastali dell'immobile (foglio, particella/mappale, subalterno, categoria catastale), reperibili su una visura catastale

Nota bene:

- agli uffici non è consentito fare fotocopie per il pubblico

- Il modulo residenza può essere consegnato da una terza persona munita di documento di identità

Termini
La dichiarazione, nell'attuale periodo di emergenza COVID-19, deve essere trasmessa all'ufficio Anagrafe, (insieme a tutti gli allegati necessari), con oggetto: "Richiesta cambio residenza e/o indirizzo", in uno dei modi che seguono:


1) per raccomandata, col servizio postale, all'indirizzo

Comune di Gravellona Lomellina - Ufficio Protocollo
Piazza Delucca, 49 - 27020 Gravellona Lomellina (PV)
all'attenzione del Servizio Demografico

2) via fax al numero dei servizi demografici: 0381 650127
In questo caso è necessario inviare anche copia di un documento di identità personale

3) per via telematica, secondo una di queste modalità:

a - una email inviata all'indirizzo anagrafe@comune.gravellonalomellina.pv.it allegando i file, acquisiti con lo scanner, della dichiarazione firmata, del documento d'identità del dichiarante e di tutti gli allegati richiesti

b - una e-mail inviata all'indirizzo anagrafe@comune.gravellonalomellina.pv.it, allegando la dichiarazione sottoscritta con firma digitale e tutti gli allegati richiesti

c - una e-mail trasmessa tramite la casella di posta certificata del dichiarante all'indirizzo demografici.comunegravellonalomellina@pec.it, allegando la dichiarazione e tutti gli allegati richiesti

Durata
La tua nuova residenza parte dal giorno in cui il Comune riceve la dichiarazione. Se l'hai presentata allo sportello o via Fax o mail è il giorno stesso. Via posta, qualche giorno dopo.

Dal momento in cui riceve la domanda, l'ufficio ha due giorni lavorativi di tempo per registrare la tua nuova residenza.

Nei successivi 45 giorni il Comune farà gli accertamenti necessari. Se non ricevi altre comunicazioni prima di quel termine hai la certezza che la pratica è andata a buon fine.

NOTE: La dichiarazione deve essere compilata in TUTTI i campi.

Tieni presente che la dichiarazione va compilata con grande attenzione perchè sottoscrivere qualcosa di falso è un reato penale.

Infatti, in caso di dichiarazione di cose false la denuncia è obbligatoria.

Oltre al procedimento penale a suo carico, viene annullata la pratica e, anche per il periodo trascorso, il dichiarante è considerato residente dove stava prima della dichiarazione, perdendo ogni beneficio che ha ottenuto con la nuova residenza.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Ufficio demografico
Responsabile NATALE D.ssa Angela Maria - Segretario Comunale
Personale CAMPASSO Simona
Indirizzo Piazza Delucca, 49
Telefono 0381/650057 - 650211
Fax 0381/650127
Email anagrafe@comune.gravellonalomellina.pv.it
PEC demografici.comunegravellonalomellina@pec.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì e mercoledì 09.30 - 13.00 e 15.00 - 16.30
Martedì, giovedì e venerdì 09.30 - 13.00
Il primo ed il terzo sabato del mese 09.30 - 11.30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2024 11:09:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)